Orari & Tariffe
In occasione della mostra Il Segreto della Luce (1° marzo 2018 – 30 giugno 2018), il biglietto di ingresso subirà un aumento di 2 euro (intero: € 12; ridotto: € 7).
Orario
Il sito rimane chiuso tutti i lunedì, il 1° gennaio e il 25 dicembre
Apertura: ore 8.30
Chiusura autunno/inverno:
- dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio: ultimo ingresso 15.30 con uscita 16.30;
- dal 16 febbraio al 15 marzo: ultimo ingresso 16.00 con uscita 17.00;
- dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo: ultimo ingresso 16.30 con uscita 17.30.
Chiusura primavera/estate:
- dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto: ultimo ingresso 18.15 con uscita 19.15;
- dal 1 settembre al 30 settembre: ultimo ingresso 18.00 con uscita 19.00;
- dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre: ultimo ingresso 17.30 con uscita 18.30.
La Biglietteria e il Museo Ostiense chiudono un'ora prima dell’orario riportato.
Biglietto d’ingresso
Intero: € 10; ridotto € 5.
In occasione di Mostre temporanee il biglietto d’ingresso subirà un aumento.
Dal 1 gennaio 2018, è disponibile al costo di € 25 la Fidelity Card, valida un anno a decorrere dalla data di acquisto, che consentirà al titolare della stessa ingressi illimitati all’area archeologica di Ostia Antica e l’accesso gratuito alle mostre temporanee.
È consentito l’ingresso gratuito la prima Domenica di ogni mese in attuazione della norma del Decreto Franceschini (Decreto 27 giugno 2014, n. 94), in vigore dal 1° luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Ingresso gratuito
- ai cittadini dell’Unione Europea, sotto i 18 anni;
- ai minori extracomunitari (in attesa di un adeguamento normativo coerente con l’ordinamento e con gli obblighi internazionali, il Ministro Bray ha dato disposizione a tutti gli uffici del dicastero di recepire immediatamente queste valutazioni, consentendo così l’entrata gratuita nei musei statali anche ai minori extracomunitari. - Roma, 28 maggio 2013);
- con il Decreto ministeriale 14 aprile 2016 n. 111, art. unico, comma 2, d) di aggiornamento al DM 507/1997, dispone l’ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali “ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria”;
- ai cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- alle guide turistiche dell’Unione europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- agli interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero;
- ai membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
- a gruppi di studenti e docenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea muniti di lettera firmata dal Dirigente scolastico con indicati i nominativi dei partecipanti;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- ai docenti di storia dell’arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta (vedi DD del 7/09/2016 DG-Musei);
- per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
- alle guide turistiche dell’Unione europea, munite di licenza. (vedi circolare n.20/2016 DG-Musei)
- al personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine è consentito l’ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali dello Stato, il MiBACT ha aderito all’iniziativa per quanto riguarda l’accesso agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee con percorso espositivo separato dall’ordinario percorso di visita. Di conseguenza, gli aventi diritto potranno accedere a tali spazi a pagamento, usufruendo dei buoni di spesa, generabili tramite un’applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi circolare n.77/2016 DG-Musei).
Ingresso gratuito
mediante rilascio di tessera individuale, di durata annuale con fotografia richiesta alla Direzione Generale Musei per ragioni di studio e di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze:
- agli operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del Ministero;
- agli Ispettori e Conservatori onorari del Ministero;
- ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- ai membri dell’I.C.C.R.O.M.;
- agli studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze il direttore generale può rilasciare a singoli soggetti tessere annuali per l’ingresso gratuito (DM 239 /2006).
Ingresso libero
È consentito l’ingresso libero in occasione di particolari avvenimenti, sia in ambito nazionale che locale, resi noti attraverso il sito web del MiBACT.
Ingresso agevolato
- Il biglietto è ridotto del 50% ai cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Le medesime agevolazioni si applicano ai cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”;
- Ingresso agevolato ai cittadini italiani residenti all’estero. Fino al 31 dicembre 2008 l’importo dei biglietti di ingresso ai luoghi della cultura è ridotto del 20%. La riduzione avverrà dietro esibizione della “Carta di sconto” del Ministero degli Affari Esteri, completa di firma del titolare di un valido documento di riconoscimento;
- Ingresso gratuito e agevolato ai cittadini della Confederazione Svizzera cui si applicano le disposizioni del DM 20 aprile 2006 n. 239 comma 3 lettera e), e comma 6 art. 1.
Prenotazioni
Visita delle ‘Case Decorate’
Le Case decorate visitabili sono: Casa di Diana, Insula di Giove e Ganimede ed Insula delle Pareti Gialle.
Le Case sono accessibili ogni domenica mattina alle 10.30 con appuntamento davanti al Museo degli Scavi di Ostia Antica e solo su prenotazione anticipata che andrà effettuata esclusivamente attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: pa-oant.domusostia@beniculturali.it (la prenotazione sarà considerata valida solo dopo avvenuta conferma).
Si rammenta che non è consentito l’accesso alle Case con borse di grandi dimensioni, zaini, passeggini e ombrelli. Non è inoltre consentito accedere con i cani neanche al guinzaglio.
Il servizio di apertura alle Case decorate non prevede alcun supplemento al prezzo del biglietto d’ingresso.
Modalità di prenotazione
È possibile prenotare per una domenica del mese in corso o di quello successivo per un massimo di 10 persone.
Nell’email di prenotazione è obbligatorio:
- indicare nell’oggetto: “APERTURA CASE DECORATE DEL (gg/mm/aa)”;
- inserire nome e cognome di ciascun partecipante (massimo 10 nominativi);
- inserire il nome e cognome della persona di riferimento ed il relativo recapito telefonico.
La prenotazione potrà essere considerata valida solo dopo aver ricevuto l’apposita email di conferma da parte di questa amministrazione.