"Placuit Ostiam petere, amoenissimam civitatem...

Decidemmo di recarci ad Ostia, piacevolissima città..."

Marco Minucio Felice, Octavius, 3.

Ostia antica, da nuovi scavi preziosi indizi sulla vita nell’età imperiale

Sangiuliano: “Complimenti a chi sta lavorando per riportare alla luce testimonianze importanti”


Nuovi frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica.

La scoperta, dopo il recupero di due frammenti dei Fasti Ostienses venuti alla luce l’anno scorso, è avvenuta nel corso di un recente intervento, attuato con fondi CIPE, e finalizzato alla risistemazione generale dell’area per la sua prossima riapertura al pubblico con il restauro dei templi e il ripristino delle canalizzazioni che garantivano lo smaltimento delle acque meteoriche.

Durante lo svuotamento di un pozzo, posto davanti alla scalinata del tempio di Ercole, profondo circa 3 metri e ancora pieno d’acqua, è emersa una cospicua quantità di reperti databili in gran parte tra la fine del I e il II d.C., molto ben conservati in quanto immersi in un fango povero d’ossigeno. Si tratta di ceramiche di varia tipologia, anche miniaturistiche; di lucerne, di frammenti di contenitori in vetro, lacerti di marmo, ossa animali combuste e noccioli di pesca, sicuramente utilizzati in specifici rituali sacri all’interno dell’area archeologica.

Il ritrovamento di ossa combuste conferma in primo luogo lo svolgimento nel santuario di sacrifici animali (maiali e bovini, certamente), mentre le ceramiche comuni, anch’esse recanti tracce di fuoco, indicano che la carne veniva cotta e consumata durante i banchetti in onore della divinità. I resti di uno o più pasti rituali furono gettati nel pozzo, gli ultimi verosimilmente quando se ne era ormai dismessa la funzione.

Fra i reperti più significativi rinvenuti c’è un oggetto in legno lavorato, a forma di imbuto o di calice, non comune e incredibilmente moderno, la cui funzione è ancora da chiarire. Oltre al calice-imbuto, decorato con una serie di leggere incisioni e cerchi concentrici all’interno (in prossimità del foro che lo attraversa), sono stati recuperati altri reperti dotati di modanature “a incastro” e costolature esterne, che fanno pensare a innesti reciproci e che sono complessivamente riferibili a un elemento cilindrico vagamente simile a un tubolo.

I nuovi reperti sono stati rinvenuti nell’Area Sacra, importante santuario ostiense sorto a partire dal III secolo a.C. nei pressi della sorgente chiamata Aqua Salvia, lungo l’antico tracciato della cosiddetta Via della Foce. All’interno del complesso, dominato dalla mole del tempio di Ercole e occupato da due altri edifici di culto minori come il tempio di Tetrastilo (o di Esculapio) e quello dell’Ara Rotonda, i sacerdoti predicevano l’esito delle spedizioni militari ai generali in procinto di partire per le campagne militari. Si trattava dunque di un culto oracolare.

L’attività di ricerca nel sito è stata coordinata dal responsabile scientifico dell’intervento, Dario Daffara, mentre l’esplorazione del pozzo e lo scavo dei sedimenti sono stati condotti dall’archeologo Davide I. Pellandra e da Mario Mazzoli e Marco Vitelli dell’Associazione A.S.S.O. (Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione), ente del terzo settore specializzato in scavi e rilevamenti in zone e luoghi sotterranei a valenza storica e archeologica.

Affidati alle cure dell’Ufficio Restauro del Parco, i legni sono ora in corso di studio e consentiranno di fare nuova luce sulla suppellettile in uso nei santuari romani d’età imperiale.

“Ostia antica è una meraviglia. Rappresenta uno dei più importanti siti archeologici della nostra Nazione, all’interno del quale ci sono grandi valori e soprattutto c’è una grande storia, la storia dell’antica Roma. In questo momento in Italia sono attivi tantissimi scavi. In Legge di Bilancio, abbiamo voluto rifinanziare le attività di scavo perché, coerentemente con l’articolo 9 della Costituzione, c’è da tutelare ma anche da valorizzare. Faccio i complimenti a chi sta lavorando a questi scavi e a chi consente di riportare alla luce testimonianze molto importanti, che sono la geografia identitaria della nostra Nazione”, ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

“L’intervento di restauro si è rivelato un’occasione unica di studio e di approfondimento della conoscenza sulle funzioni e sulle attività che si svolgevano nel santuario: un momento importante per fare ricerca in un’area che al momento della sua scoperta, negli anni 1938-40, restituì opere di scultura identitarie per Ostia antica e che saranno ospitate nel Museo Ostiense di prossima riapertura: la statua di Cartilio Poplicola, il busto di Asclepio e il rilievo dell’aruspice Fulvius Salvis con scena di ‘pesca miracolosa’ di una statua di Ercole da parte di pescatori ostiensi”, ha affermato il Direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna.

“l progetto di restauro dell’Area Sacra, redatto dallo Studio Strati e diretto dall’architetto del Parco Valeria Casella, consentirà a breve di riaprire al pubblico uno dei complessi più antichi e suggestivi di Ostia, permettendo ai visitatori di accedere alla cella del Tempio di Ercole, finora interdetta. Verranno inoltre ricollocati i pavimenti del vicino Tempio dell’Ara Rotonda, del quale si sta anche ricostruendo la copertura”, ha sottolineato il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D’Alessio.

Per saperne di più >>

14—15/06/2024

Giornate Europee dell'Archeologia a Ostia antica

 

In programma due visite guidate a cura delle équipe di scavo attualmente impegnate a Ostia antica

Per saperne di più >>

02/06/2024

2 giugno: chiusura cancelli carrabili su viale dei Romagnoli

 

Interdetto l'accesso ad auto e autobus per tutta la giornata. L'accesso è solo pedonale attraverso il varco su Viale dei Romagnoli, 717 e Via degli Scavi.

Per saperne di più >>

31/05/2024

Giornata di studi "Il paesaggio archeologico del delta del Tevere"

 

Il convegno si tiene presso gli Scavi di Ostia, Sala Cébeillac-Gervasoni il 31 maggio 2024 dalle ore 9

Per saperne di più >>

14/06/2024

Presentazione del libro "Archeologia di un suburbio ostiense. Il quartiere fuori Porta Marina"

 

Nuovo appuntamento con il ciclo di incontri "A proposito di Ostia..."

Alle ore 17 in Sala Mireille Cébeillac-Gervasoni

Per saperne di più >>

02/06/2024

Portus: mostra fotografica "Natale di Roma 2777"

 

Il 2 giugno nell'area della Strada Colonnata una mostra fotografica a cura dell'Associazione Culturale L'Attimo

Per saperne di più >>

15/06/2024

Muri per tutti a Portus: visita guidata con focus sulle tecniche murarie

 

Una visita guidata con un focus specifico sulle tecniche murarie che si incontrano nei complessi di stoccaggio di Portus

Per saperne di più >>

06/06/2024

Il Parco partecipa al CIAC - XX Congrès International d'Archéologie classique

 

Il 6 giugno a Parigi il Parco partecipa al XX CIAC con un panel interamente dedicato a Ostia.

Per saperne di più >>

08—09/05/2024

Ludi in Fabula

 

I edizione del Festival "Ludi in fabula", con rappresentazioni classiche nel teatro di Ostia a cura delle scuole del territorio

Per saperne di più >>

Raggiungi il Museo delle Navi direttamente dall'Aeroporto

 

Si può raggiungere il Museo delle Navi dall'Aeroporto Leonardo Da Vinci con la navetta per Hilton Garden Inn direttamente dal terminal. Il servizio è attivo dal martedì alla domenica ogni mezz'ora concordemente con gli orari del museo.

Per saperne di più >>

A proposito di Ostia... - I Ciclo di incontri con gli autori di pubblicazioni ostiensi (e non solo)

 

Il Parco ha messo in programma una serie di incontri con gli autori delle più recenti pubblicazioni scientifiche relative a Ostia. 

Per saperne di più >>

20/02/2024

Sette anni a Portus: la mostra al Museo delle Navi

 

Inaugura il 20 ottobre al Museo delle Navi di Fiumicino la mostra realizzata dall'Università di Huelva (Spagna) in collaborazione con il Parco dedicata alle indagini archeologiche presso il Molo della Lanterna di Portus (Area archeologica dei porti imperiali di Claudio e di Traiano).

Per saperne di più >>

APP Musei italiani: scopri il patrimonio culturale nazionale

 

Attraverso l'App Musei Italiani puoi scoprire tutti i musei statali, pianificare la tua visita e acquistare i biglietti.

Per saperne di più >>

05/03/2024

Il Piano del colore del Borgo di Ostia antica

 

Il 5 marzo nel Salone Riario di Ostia antica un evento pubblico di presentazione degli acquerelli originali del Piano del Colore del Borgo di Ostia antica, realizzati dall'arch. Giuliano Fausti.

Per saperne di più >>

07/03/2024

Χάσμα. Il trattamento della lacuna - 7 marzo Tavola Rotonda conclusiva

Il 7 marzo 2024 presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani a partire dalle ore 15:00 si terrà la tavola rotonda con discussione conclusiva del convegno “Χάσμα. Il trattamento della lacuna: principi, metodologie del restauro e attualità della teoria di Cesare Brandi”. Il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta, insieme ai componenti del Comitato organizzativo Alessandro D'Alessio, Carolina Gaetani, Alessandro Lugari e Tiziana Sòrgoni, introdurranno e animeranno l’incontro.

Le giornate di studio tenutesi a Roma il 24, 25 e 26 gennaio 2024 nelle due sedi del Dipartimento di Architettura di Roma Tre e della Facoltà di Architettura della Sapienza, hanno visto l’ampia partecipazione di differenti figure professionali, rappresentando un importante momento di incontro e di condivisione su tematiche, metodologie e prospettive. I numerosi spunti di riflessione che i vari temi hanno aperto, hanno reso necessario dedicare uno spazio più ampio al confronto.  

La discussione sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube del Parco archeologico di Ostia antica al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=rx08pHpRGfw 

 

Si invita a consultare il sito web del Parco per ulteriori eventuali comunicazioni

info: pa-oant.eventi@cultura.gov.it

Per saperne di più >>

20—22/06/2024

Colloquio AIRPA VII - Call for papers and posters

 

E' aperta la call for papers and posters per il Colloquio AIRPA VII - La pittura parietale in museo. Il convegno si svolgerà a Ostia antica dal 20 al 22 giugno 2024

Per saperne di più >>

24—26/01/2024

Χάσμα Il trattamento della lacuna

 

Nei giorni 24, 25 e 26 gennaio 2024 si svolge il convegno "Χάσμα Il trattamento della lacuna: principi, metodologie del restauro e attualità della teoria di Cesare Brandi"

Per saperne di più >>

Χάσμα Il trattamento della lacuna: sessione poster

 

Sono consultabili i poster presentati in occasione del convegno "Χάσμα Il trattamento della lacuna"

Per saperne di più >>

Progetto AHEAD: Accessible Heritage Experience for Audience Development

 

Il Parco archeologico di Ostia antica è partner del progetto europeo AHEAD Accessible Heritage Experience for Audience Development, nell’ambito del programma Europa Creativa - CREA-CULT-2023-COOP-1 (European Cooperation projects Small Scale).

Per saperne di più >>

Parco archeologico di Ostia antica: un 2023 di grande crescita

 

Bilancio positivo per il Parco che nel 2023 ha registrato un incremento dei visitatori del 27% rispetto al 2022.

Per saperne di più >>

Un anno col Parco archeologico di Ostia antica

 

Il Parco archeologico di Ostia antica ti fa un regalo: il calendario 2024 realizzato con immagini tratte dall'Archivio Fotografico e dall'Archivio Disegni. 

Per saperne di più >>

20/01/2023

Ostia antica: riapre al pubblico il Serapeum

 

Dopo un lungo intervento di restauro a cura della squadra Ales del Parco, viene restituito alla fruizione il santuario di Serapide. 

Per saperne di più >>

Area archeologica di Ostia antica: copertura stagionale dei mosaici

 

Come ogni inverno copriamo i mosaici ostiensi più delicati per preservarli da sbalzi termici, gelo e umidità. In primavera essi saranno nuovamente scoperti e restituiti nuovamente alla pubblica fruizione

Per saperne di più >>

LA CITTÀ VISIBILE: TRA OSTERIE, MAGAZZINI, INSULAE E DOMUS DI OSTIA ANTICA

 

Si amplia l'offerta culturale del Parco con un programma di visite didattiche individuali a luoghi di Ostia antica solitamente chiusi per fragilità e delicatezza.

Abitare e commerciare; Ostia antica tra sacro e profano; le Case decorate: tre percorsi distinti, spalmati su tre weekend differenti del mese a partire da sabato 11 novembre.

Per saperne di più >>

Ostia, passo dopo passo. Un cammino da percorrere insieme

 

Campagna Art Bonus del Parco archeologico di Ostia antica.

Scopri il progetto e dai il tuo sostegno!

Per saperne di più >>

ECTN Awards: il Parco vince il premio History and Heritage Tourism - Special Mention

 

Il Parco archeologico di Ostia antica ha vinto il premio History and Heritage Tourism - Special Mention per il progetto "Ostia gateway to the Mediterranean. Public Archaeology in ostia antica"

Per saperne di più >>

Ostia racconta: il restauro dell'oratorio e dell'affresco di Sant'Ippolito

 

Raccontiamo le azioni di restauro messe a punto per restituire alla pubblica fruizione il piccolo oratorio settecentesco che fa parte del Conventino di Sant'Ippolito all'Isola Sacra.

Per saperne di più >>

Domenica al Museo - Ingresso gratuito la prima domenica del mese

 

Torna l'iniziativa Domenicalmuseo con l'ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ingresso gratuito e apertura secondo i consueti orari all'Area archeologica di Ostia antica, al Castello di Giulio II, al Museo delle Navi di Fiumicino, all'Area archeologica di Porto, alla Necropoli di Porto a Isola Sacra.

Per saperne di più >>

Ostia Post Scriptum: i risultati delle campagne di scavo

 

Nuova luce su un capitolo della storia di Ostia: il rinvenimento di due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses

Per saperne di più >>

Il restauro della Nave Fiumicino 4

 

Si è appena concluso il restauro della nave Fiumicino 4 all'interno del Museo delle Navi di Fiumicino. Vediamo da vicino quali sono stati gli interventi messi a punto.

Per saperne di più >>

15/06—15/12/2023

Avviso ai visitatori - Contributo di 1 euro in favore delle zone colpite dagli eventi alluvionali

 

In attuazione del decreto legge n.61 del 1 giugno 2023 e del decreto legge n.105 del 10 agosto 2023, si avvisano i visitatori che dal 15 giugno al 15 dicembre 2023, i biglietti di ingresso ai siti del Parco archeologico di Ostia antica sarnno incrementati di 1 euro. Il ricavato sarà interamente devoluto alle zone colpite dai recenti eventi alluvionali, come contributo per fronteggiare l'emergenza.

Per saperne di più >>

18/04/2023

Restauro in progress al Museo delle Navi di Fiumicino.

 

Nuovi restauri al Museo delle Navi di Fiumicino: dal 22 aprile sono stati avviati gli interventi su due imbarcazioni: il piccolo veliero e la cd. barca del pescatore; i visitatori potranno seguire i lavori dei restauratori all'interno del percorso di visita.

Per saperne di più >>

La peinture murale d'Ostie - un documentario sulla pittura ostiense

Sul canale youtube del Parco è disponibile un documentario, a cura dell'Ecole Française de Rome, dedicato a studi condotti sulla pittura di età romana imperiale a Ostia da Paolo Tomassini e la sua équipe.

Per saperne di più >>

10/10/2022

"Da un porto all'altro": una mostra pannellistica al Museo delle Navi di Fiumicino

Inaugurata lo scorso 8 ottobre, sarà visitabile da domenica 9 ottobre 2022 la mostra pannellistica "Da un posto all'altro. Viaggio nel Mediterraneo romano tra Arles e Roma" allestita al Museo delle Navi di Fiumicino

Per saperne di più >>

Archeologia Pubblica a Ostia antica

In corso il progetto, finanziato dal Consiglio d'Europa, rivolto a persone di minoranza etnica e linguistica per formare mediatori culturali. Il progetto si inserisce nelle iniziative nel solco del Marchio del Patrimonio Europeo di cui l'Area archeologica di Ostia antica è stata insignita nel 2020.

Per saperne di più >>

Quartieri e monumenti di Ostia: i nuovi pannelli didattici dell'area archeologica

 

Da oggi online la versione digitale dei pannelli didattici per accompagnarvi alla scoperta di Ostia antica: grazie ad una nuova mappa navigabile e attivando il GPS sul vostro dispositivo mobile potrete "navigare" tra i contenuti digitali e creare il vostro percorso preferito

Per saperne di più >>

15—15/03/2021

Ostia antica per la scuola - Iniziative didattiche da remoto

 

I Servizi Educativi del Parco offrono una serie di contenuti multimediali per l'attività didattica a distanza. Un modo per mantenere i contatti con i nostri piccoli visitatori, proponendo brevi lezioni, laboratori, giochi e attività da fare a casa.

Per saperne di più >>

Il Parco archeologico di Ostia antica vince il Marchio del Patrimonio Europeo

 

La Commissione Europea ha assegnato il Marchio del Patrimonio Europeo al Parco archeologico di Ostia antica. E' stata premiata la rilevanza del sito per la storia d'Europa e il progetto in grado di comunicare ad un pubblico multiculturale i valori fondanti della Comunità Europea.

Per saperne di più >>

22/01—31/12/2021

Regolamenti per riprese fotografiche, video e concessione uso spazi

 

Sono online i moduli di richiesta per riprese fotografiche, video e concessione uso spazi e relativi regolamenti

Consultali qui